Mentre aumentano le notizie sul Coronavirus si può provare un’ampia gamma di pensieri, sentimenti ed emozioni.
Tieni presente che possono esserci determinate reazioni comuni. Nei prossimi giorni o settimane potresti riscontrare periodi di:
• Ansia, preoccupazione, panico
• Sensazione di impotenza
• Ritiro sociale
• Difficoltà a concentrarti e a dormire
• Rabbia
• Iper-vigilanza per la salute e per l’igiene
Sebbene il Coronavirus sia un problema di salute sul quale stanno ponendo molta attenzione le autorità sanitarie di tutto il mondo, non lasciare che la tua preoccupazione per questo virus controlli la tua vita. Esistono alcuni modi semplici ed efficaci per gestire la paura e l’ansia. Molti di questi sono essenziali per uno stile di vita sano; adottarli può aiutare a migliorare il tuo benessere emotivo e fisico.

• Valuta l’attendibilità dei fatti.
Trovare fonti attendibili di cui ti puoi fidare è importante per evitare la paura e il panico che possono derivare dalla disinformazione.
A causa dell’effetto “frame” il rischio viene percepito in modo diverso a seconda di come vengono presentati i fatti. Più spesso le cifre che ci vengono presentate riguardano i decessi anziché le persone salvate, è evidente che ciò fa percepire il rischio come maggiore. È comprensibile voler rimanere informati, soprattutto se tu o i tuoi cari siete colpiti dal virus, ricorda però di prendere una pausa dal controllare le nuove informazioni e di concentrarti sulle cose positive nella tua vita. Leggere, guardare o ascoltare costantemente le notizie sconvolgenti non farà altro che intensificare inutilmente la paura. L’eccessivo controllo dei media, per assurdo, farà percepire il problema come più incontrollabile quindi poniti delle regole ferree: limita queste azioni affinché le notizie e l’ansia non divengano un circolo vizioso.
• Presta attenzione alle tue valutazioni.
Se ad esempio credi che qualcuno con la tosse, o altri sintomi caratteristici del Coronavirus, possa essere contagioso, chiediti esattamente in quale percentuale questo può essere possibile; difficilmente risulterà una probabilità del 100%. Quando si osservano in tal modo le proprie preoccupazioni, divengono automaticamente più realistiche e più piccole.
• Riconosci i tuoi sentimenti.
In situazioni incerte e in evoluzione come questa, è comprensibile sentirsi stressati, ansiosi o turbati. Riconosci e accetta questi tuoi normali stati d’animo, viceversa sarebbe come nascondere la polvere sotto al tappeto. Prenditi cura di te iniziando con l’ascoltare ciò che provi anziché tentare di scacciarlo inutilmente. Non ha senso scappare dai problemi che si hanno dentro visto: corrono alla stessa velocità!
• Rilassati tramite tecniche efficaci per la gestione dello stress.
Se conosci una tecnica adatta a te per liberare la mente e sentirti meglio questo potrà aiutarti, anche di molto, a sentirti bene nonostante i fattori stressanti. Diminuire lo stress aiuta anche a dormire meglio e a potenziare le difese immunitarie.
• Mantieniti in salute.
Adotta sane abitudini igieniche come lavarsi le mani con acqua e sapone o altri disinfettanti per le mani a base di alcool. Evita di toccare gli occhi, il naso e la bocca prima di averle lavate.
• Mantieni le normali attività quotidiane e la routine per quanto possibile.
Avere una routine sana può avere un impatto positivo sui tuoi pensieri ed emozioni. Ciò può includere: mangiare pasti sani, fare esercizio fisico come camminare o correre, stare in mezzo alla natura, dormire a sufficienza e soprattutto fare le cose le che ti piacciono.
• Resta in contatto, reale o virtuale, con i tuoi amici.
Ricevere supporto e assistenza dagli altri ha un effetto notevole sulle proprie abilità di fronteggiare le sfide. Gli amici infatti sono come dei cuscinetti che ammortizzano gli urti della vita. Trascorrere del tempo con la famiglia e le persone care può dare un senso di sicurezza e stabilità. Parlare delle nostre preoccupazioni, pensieri e sentimenti con gli altri può anche aiutarci a trovare strategie utili per affrontare una situazione stressante, ma attenzione a non focalizzarsi eccessivamente sul problema.
• Cerca ulteriore aiuto.
Se provi una preoccupazione o un’ansia schiaccianti puoi cercare un ulteriore supporto professionale.
Dott.ssa Mariapia Ghedina
Tel. 342.199.9759
Skype: Mariapiaghedina