VALUTAZIONE FORENSE
Chi subisce un trauma fisico e/o mentale potrebbe accusarlo dal punto di vista lavorativo e/o sociale con un peggioramento del suo funzionamento psicofisico.
Considerato parte integrante del danno biologico, il danno psichico si riferisce a una “lesione della salute mentale”, con riferimento all’alterazione della integrità psichica, con modificazioni qualitative e quantitative delle funzioni mentali primarie, dell’affettività o del tono dell’umore. In altre parole si tratta di una condizione psicopatologica che si viene a generare o che peggiora a causa di un evento lesivo provocato da un comportamento, doloso o colposo, di un altro soggetto.
La valutazione del danno psichico è finalizzata a ottenere un risarcimento da parte del colpevole del danno e/o tramite l’assicurazione.

VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
La valutazione psicodiagnostica è composta da un primo colloquio seguito da due incontri in cui vengono somministrati questionari e test psicologici.
La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva (14-17 anni) è invece composta da un colloquio non eccessivamente formalizzato e la somministrazione di questionari, test psicologici che possono riguardare sia il minore, sia i genitori. Particolare attenzione è riservata alla comprensione delle caratteristiche e del significato funzionale della sintomatologia presentata dal minore e al suo inquadramento all’interno del contesto famigliare, scolastico e di vita.

VALUTAZIONE PER L’INTERVENTO BARIATRICO
Il certificato di idoneità per l’intervento di chirurgia bariatrica viene rilasciato a tutti coloro che richiedono di sottoporsi ad un intervento gastrorestrittivo, malassorbitivo o misto, secondo le linee guida internazionali e nazionali.
Si tratta di una certificazione obbligatoria per poter iniziare il percorso che porterà all’intervento chirurgico vero e proprio. Tale valutazione avviene tramite il colloquio clinico e la somministrazione di test specifici.
