LA NATURA E I SUOI BENEFICI

Tutti, in un momento o nell’altro, abbiamo desiderato stare in mezzo alla natura. Forse nelle sabbie bianche in riva al mare o in un tranquillo bosco in montagna.

Magari non vediamo l’ora di fare una gita nel verde, o un giro in canoa lungo un fiume… qualunque siano le nostre preferenze, tutti desideriamo la natura.

I benefici della natura

Abbiamo l’istinto di passare del tempo all’aria aperta, questo è scontato, ma la scienza ora ha identificato i benefici fisici e psicologici connessi al fatto di stare in mezzo alla natura.

Benefici psicologici

Uno studio del 2009 ha scoperto che le persone che passano più tempo in mezzo alla natura sono più sane. Infatti, coloro che vivono vicino al parco, alla riserva naturale o all’area boschiva, hanno meno probabilità di soffrire di ansia o depressione.

Benefici al cuore

Un altro studio scientifico ha scoperto che coloro che passavano il tempo a fare escursioni o a riposare in una foresta hanno la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa più basse.

Deficit d’attenzione e iperattività (ADHD)

E’ stato dimostrato che trascorrere del tempo nella natura migliora la concentrazione.

In uno studio recente, condotto su scala nazionale, gli psicologi Andrea Taylor e Frances dell’Università dell’Illinois, hanno scoperto Infatti che i bambini con ADHD, hanno una significativa riduzione dei sintomi dopo aver partecipato ad attività in ambienti verdi. Che si tratti di giocare a basket o leggere un libro, il grado di diminuzione dei sintomi dell’ADHD è associato all’aperto in mezzo al verde.

Ovviamente passare del tempo in mezzo natura non è una cura per chi ha psicopatologie, per questo esistono le psicoterapie efficacia o la farmacologia.

Miglioramenti del sonno

Altri studi hanno riscontrato miglioramenti della qualità del sonno, un potenziamento del sistema immunitario e tassi più bassi di disturbi legati allo stress in coloro che trascorrono regolarmente del tempo in mezzo alla natura. Tutto ciò è connesso a una maggior longevità.

Proprio in questi fattori possono risiedere i motivi per cui i giardinieri vivono più a lungo.

In Giappone la pratica del “bagno balneare” (passare del tempo nella foresta) è diventata popolare e in alcuni casi è addirittura prescritta dal medico.

Perché la natura è così importante?

Ci sono diversi fattori che possono contribuire ai benefici per la salute, anche se il vero beneficio può rimanere intangibile: lo possiamo sentire istintivamente senza riuscire a spiegarlo.

Il tempo all’aperto

Sei mai stato rinchiuso in casa per un lungo periodo di tempo e hai sentito il bisogno di uscire? Uscire fa bene alla salute per varie ragioni. 

Vitamina D

Un motivo per cui il tempo all’aria aperta può contribuire alla salute è l’esposizione alla luce solare che produce la vitamina D. Questo ormone è responsabile di molti aspetti della salute in tutto il corpo.

La carenza di vitamina D è collegata a vari tipi di cancro e obesità, oltre a disturbi mentali come la depressione e altri problemi di salute.

Anche se è disponibile la vitamina D supplementare, alcune persone non l’assorbono in modo efficace e hanno bisogno dell’esposizione al sole per ottenere sufficiente vitamina D.

In entrambi i casi trascorrere del tempo all’aperto sotto il sole è un ottimo modo per assimilare la vitamina D.

Attività fisica

A meno che la tua visione del trascorrere del tempo nella natura non coincida con lo stare semplicemente lì seduto, la maggior parte delle esperienze includono qualche forma di attività fisica.

Dall’arrampicata su roccia, al nuoto, alle escursioni, alla canoa, alla bicicletta, la maggior parte delle attività all’aperto riguardano anche il movimento.

Conosciamo tutti i benefici dell’esercizio fisico, tuttavia la maggior parte delle persone non ne fa abbastanza regolarmente. Trascorrere del tempo all’aperto offre una possibilità di muoversi divertendosi e divertirsi abbassa lo stress!

Dato che dovremmo comunque muoverci tutti i giorni, si ottiene un doppio vantaggio facendolo all’aperto!

Messa a terra

Questo beneficio della natura è alquanto controverso nella medicina moderna, ci sono quelli che giurano sugli effetti del radicamento e coloro che insistono che è completamente inventato.

La teoria di base è che, dal momento che molti di noi non entrano in contatto diretto con la Terra, nel corpo potrebbe accumularsi una carica positiva. Il contatto diretto della pelle con la Terra agisce proprio come il terreno fa per l’elettricità riducendo questa carica extra positiva.

I fautori della messa a terra riferiscono che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo e migliora la qualità del sonno.

L’ideale sarebbe stare a piedi nudi o nuotare in un corso d’acqua naturale.

Non riesci ad andare all’aria aperta?

Ci sono altri modi per ottenere i benefici della messa a terra in casa tramite appositi tappetini.

Aria fresca

L’aria interna è spesso fino a 70 volte più contaminata dell’aria esterna a causa dell’isolamento. La maggior parte delle persone entra regolarmente in contatto con fino a 6000 sostanze chimiche.

Trascorrere del tempo all’aperto significa letteralmente cambiare aria prendendo una pausa dall’inquinamento che si trova all’interno.

L’aria esterna è una buona fonte di benefici ioni negativi; luoghi come la spiaggia e le cascate sono fonti particolarmente ricche. Questi ioni negativi sono presenti anche alla luce del sole e dopo un temporale, quando si sente l’odore della “freschezza”. L’aria interna, al contrario, è carente di ioni negativi ed è spesso secca, oltre che contaminata.

Gli ioni negativi sono indicati come “antidepressivi della natura”, hanno un effetto rilassante e curativo.

Sei bloccato in casa? 

Prova questo suggerimenti per migliorare gli ambienti chiusi: prendi in considerazione alcune piante d’appartamento che migliorano l’aria.

Salute degli occhi

Questo è un vantaggio spesso sorprendente. Stiamo assistendo a un aumento dei problemi di vista, specialmente nei bambini. Una possibile ragione risiede nella quantità di tempo che molti di trascorrono ogni giorno guardando uno schermo.

Mentre un tempo i bambini passavano la maggior parte del loro tempo all’aperto osservando un’ampia varietà di colori, di livelli, di luminosità e profondità, ora trascorrono fino a sette ore al giorno davanti a uno schermo con luce artificiale. Il risultato è un aumento della miopia, anche nei bambini che non sono geneticamente predisposti ad essa. In effetti, uno studio svolto nel 2007 ha rilevato che i bambini che trascorrono almeno 2 ore al giorno all’esterno hanno una probabilità quattro volte inferiore di diventare miopi. Ciò ha conseguenze particolarmente importanti. I ricercatori hanno ipotizzato che la luce esterna aiuta i più piccoli a sviluppare la giusta distanza tra retina e lente portando ad avere una vista migliore in futuro. Poiché l’illuminazione per interni non offre lo stesso vantaggio, i bambini che passano molto tempo in casa hanno maggiori probabilità di avere da grandi problemi di vista.

Fissare uno schermo può anche causare affaticamento degli occhi, mal di testa, problemi al collo o alla schiena e altri problemi.

Ritmo circadiano

Trascorrere del tempo all’aperto, specialmente con la luce solare del mattino, può aiutare a ridurre il rischio di obesità. Infatti, uno studio della Northwestern University ha scoperto che prima si sta sotto la luce solare del mattino, più basso è il BMI (indice di massa corporea) del partecipante.

La ragione? Stare sotto la luce del sole al mattino aiuta a regolare i livelli di cortisolo e i ritmi circadiani.

Vale anche la correlazione inversa poiché l’esposizione alla luce notturna è un fattore di aumento di peso, mentre appena mezz’ora di esposizione al sole prima di mezzogiorno è sufficiente per avere un effetto sulla riduzione del peso corporeo.

Come potete capire, ci sono molti benefici della natura, ma potremmo non comprendere mai completamente perché trascorrere del tempo all’aria aperta ha effetti psicologici e fisiologici così profondi. Sappiamo che il tempo all’aperto è davvero prezioso e che non ne passiamo mai abbastanza.

C’è molto che possiamo fare per ottenere benefici parziali, ma l’opzione migliore è solo uscire

…al mattino… vicino agli alberi.

La mia soluzione?

Fare una lunga passeggiata mattutina nel verde, dove ci sono molti alberi, fiori selvatici e un ruscello. 

Il giardinaggio è un altro ottimo modo per trascorrere tempo all’aria aperta, anche annaffiare le piante al mattino è un ottimo modo per vedere la prima luce del sole.

Trova un modo per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta ogni giorno (camminando nei boschi se puoi!) e porta gli amici. Hai bisogno di una motivazione? Guarda la foto!

Un pensiero su “LA NATURA E I SUOI BENEFICI

  1. A parte tutti i benefici che hai elencato, penso che la Natura ci dona anche la possibilità di conoscere meglio noi stessi: sempre se lo vogliamo, in lunghe passeggiate solitarie possiamo smettere le vesti che portiamo verso gli altri e guardarci dentro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...